la nostra specialità

Angurie

Esistono 50 varietà di anguria, di diverso aspetto: rotonde, ovali, baby, con buccia dal colore verde acceso striato o maculato, con chiazze bianche o gialle.
L’anguria è il frutto con la più alta percentuale di acqua in assoluto: ben 95% della polpa è composta da acqua, il resto sono zuccheri naturali. Il conto calorico - 15 kcal/100 g – le garantisce un posto in qualunque dieta, da quelle dimagranti più severe - grazie al basso contenuto calorico, appunto, ma anche al suo effetto saziante - e a quelle ipoglicemiche, perché molto povera di zuccheri (meno di 4 g/100 g contro gli 11 dell’uva, per esempio), a quelle per chi fa sport (aiuta a reintegrare i liquidi persi con il sudore). Fornisce un buon apporto di vitamina A e, proprietà da non sottovalutare, deve l’allegro colore rosso vivo al licopene, antiossidante con azione anti-age contenuto anche nel pomodoro. 

Gustosa nicchia da intenditori

Radicchio Rosa Veneto

Questo radicchio come si può intuire dal nome è caratterizzato da sfumature rosa che colorano le foglie rendendolo unico all'interna della famiglia. Al palato si presenta delicato ma croccante, con un sapore leggermente amarognolo bilanciato da una nota dolciastra; ideale per insalate sfiziose o abbinato a tutti i piatti di carne e pesce come insalata e condito a piacere. Indubbiamente, può trovare nell'alta cucina terreno fertile, in quanto, grazie al colore unico ed alla forma che assomiglia al bocciolo di un fiore, è un interessante elemento di guarnizione ed abbellimento dei piatti.

una varietà spontanea o voluta?

Radicchio Variegato

Non si ha certezza se spontaneo o voluto, comunque senza dubbio il Variegato è un incrocio tra il Radicchio Rosso di Treviso e la scarola.

Ha adottato la seghettatura del bordo della foglia e la caratteristica colorazione giallo-crema dalla scarola, nonché l’intenso colore rosso dal Radicchio di Treviso.
Apprezzatissimo ovviamente per il suo vasto utilizzo in cucina, il Radicchio Variegato può essere un ingrediente principale, che si presenta bene sia crudo che cotto, dall’antipasto al dolce. È ottimo anche misto, assieme alle altre insalate.

UN PRODOTTO TIPICO LOCALE

Asparagi

Gli asparagi, ortaggi di origini antichissime, sono la parte commestibile di una pianta erbacea perenne, primaverile, l'Asparagus officinalis. 

Gli asparagi sono giovani germogli o turioni, che spuntano alla base dei rizomi legnosi, denominati zampe. Sono di forma allungata, consistenza carnosa e sapore piuttosto delicato che evoca quello del carciofo. Il loro sapore cambia leggermente a seconda che siano verdi, bianchi, violetti o selvatici. Contengono poche calorie e per questo sono adatti a una dieta dimagrante e possiedono particolari proprietà diuretiche.